Il vigneto: Verduno Pelaverga DOC è la più piccola denominazione di origine delle Langhe con soli 21 ha di vigneto e 13 cantine produttrici. Tutti i vigneti sono ubicati nel comune di Verduno e la zona confinante di La Morra alta. Nel 2013 abbiamo piantato 0,37 ha di Pelaverga (una giornata piemontese) nel cru Castagni (La Morra) e questa è la prima vendemmia del nostro proprio vigneto.
La varietà: un vitigno piemontese vecchio e poco diffuso, che dà vini da bere giovani, di solito leggeri e di colore chiaro, ma molto speziati, caratterizzati dal sentore prevalente di pepe nero. La piccola percentuale di Freisa è «il tocco speciale» che permette alla Pelaverga di esprimersi ancora meglio.
Il vino: «Il colore non decisamente carico dai riflessi accesi e il profumo selvatico e avvolgente con leggere note speziate ne conservano l’intensità aromatica. Al palato il vino è straordinario per carattere e persistenza varietale e finezza unica come un grande vino di Borgogna. Tannino fitto setoso deciso e compatto ne rafforza la lunghezza al retrogusto». Franco Bernabei, consulente-enologo.
Il nome: “Daje mach” in lingua piemontese vuol dire “dacci dentro”.
L’etichetta: un peperoncino che rappresenta questo vino ritenuto afrodisiaco per la sua speziatura.